Località: Ślęża
Distanza da Breslavia: 35 km
Monte Silentii
Il massiccio ha un aspetto imponente in virtù della notevole altezza che raggiunge. La vetta si trova infatti a 718 metri, mentre la superficie circostante misura in media oltre 500 m di altezza.
Il nome latino del monte, che significa letteralmente “monte del silenzio”, apparve per la prima volta nel 1108. Spesso esso è chiamato anche Sobotka. La struttura del rilievo è composta principalmente di granito, gabbro e ofioliti, resti del fondo marino fossile datati 350 milioni di anni. Qui si trovava anticamente un importante centro pagano di tribù che rendevano omaggio al sole e le cui origini risalirebbero all’età del bronzo. In cima alla montagna sono state trovate pietre di circa 12 m e misteriose statue recanti uno strano simbolo a forma di croce diagonale, associato dagli studiosi al culto pagano del sole. Tra le statue più note ci sono quelle dei Funghi, del Monaco e della Madonna con il pesce e con l’Orso.
Il monte Sleza è percorso da una fitta rete di sentieri escursionistici ed è un luogo particolarmente amato dagli abitanti della vicina Breslavia e di altri centri minori.
Curiosità
Si dice che, lasciando la montagna, anche dopo ore di camminate e salite, non si avverte la stanchezza ma al contrario si gode di una sensazione di benessere e di indescrivibile soddisfazione.